Visto che il freddo persevera e non sembra dare tregua, specialmente qui a Torino, ho deciso di non abbandonare almeno nel lato "dolci" il sapore invernale, caldo e vellutato delle mele.
Questi biscottini rispondono a tanti requisiti importanti: sono buonissimi (non è da sottovalutare), sono veloci da fare, vengono bene già al primo tentativo e soprattutto con una tazza di te caldo a colazione, a metà pomeriggio o la sera tardi dopo cena prima di andare a dormire vi faranno "felici e contenti" come nelle migliori favole.
La ricetta è un'elaborazione di diverse ricette raccolta durante un pò di giri in internet, quindi non me ne voglia nessuno se non è citato
BISCOTTI ALLE MELE
600 gr. di mele (già pulite)
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchaino di cannella
succo di 1/2 limone
500 gr. farina
240 gr. zucchero (io ne ho messi 200 gr. zucchero di canna e 40 gr. zucchero bianco vanigliato ***)
150 gr. burro
scorza grattugiata di limone a piacere
1 bustina di lievito per dolci
Pulire le mele, togliendo il torsolo e le bucce e tagliarle a pezzettini piccoli.
Metterle in una padella con il succo di mezzo limone, il cucchiaio di zucchero ed il cucchiaino di cannella e lasciare cuocere a fuoco medio fino a quando non saranno morbide.
A questo punto spegnere e raffreddare a temperatura ambiente.
Nella planetaria,mettere la farina, la bustina di lievito per dolci, lo zucchero ed il burro tagliato a pezzetti piccoli e la scorza di limone e con il gancio K farla partire e farla andare fino a quando il composto sarà ben bricioloso.
A questo punto aggiungere le mele e lasciare che la planetaria impasti ancora per qualche giro.
Prendere il composto e con le mani fare dei mucchietti da mettere su delle teglie di carta forno e che farete cuocere in forno a 175° per 20-25 minuti.
*** Non uso lo zucchero vanigliato, in un barattolo di vetro ho dello zucchero bianco in cui metto i baccelli di vaniglia da cui estraggo i semi.
Certo è un sapore più delicato e meno persistente dello zucchero vanigliato che si compra, ma sicuramente più sano.
INTERESSANTI VARIAZIONI
Al più presto cercherò di rifare questi biscotti, ma secondo me potrebbe essere una variante interessante sostituire una parte di farina con farina integrale o farina di farro.
Credo che conferirebbero ai biscotti un sapore più rustico.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Trasloco
Buongiorno lettori e lettrici, non mi sono dimenticata del BLOG e che io e Fabiana vogliamo provare una nuova avventura, un'avventura pi...
-
Volevamo fare le cose in grande stile, ma le cose in grande stile a noi non si addicono molto e così stiamo facendo tutto in sordina. Ent...
-
Mi chiedo quanti tra di voi, leggendo questo titolo, non abbiano pensato ad un budino di tapioca ma a Tapioca Pudding, un personaggio...
-
Buon Primo Aprile. Vi assicuro che la ricetta che vi lascio non è un pesce d'aprile, anzi è una vera salvezza per la colazione...
Nessun commento:
Posta un commento